Due attori ripercorrono la storia della Banda XXII Ottobre, gruppo della Sinistra extraparlamentare attivo a Genova tra il 1969 ed il 1971, attraverso il racconto dei protagonisti, coloro che, dopo aver scontato la pena per i reati commessi e oggi in libertà, hanno reso testimonianza dei fatti e dei motivi che li hanno portati a quelle scelte.
La Banda XXII Ottobre è stata una delle primissime aggregazioni della lotta armata in Italia che fiancheggiò i Gruppi di azione partigiana costituiti dall’editore Giangiacomo Feltrinelli all’inizio degli anni Settanta, contemporaneamente alla nascita delle Brigate Rosse.
In quel particolare contesto alcuni militanti compirono una rapina a scopo di finanziamento che si risolse con l’involontario omicidio di Alessandro Floris, commesso che portava la borsa dei soldi obiettivo dell’azione. Il fatto, per puro caso immortalato da un fotografo dilettante, destò enorme clamore mediatico.