Elogio della follia

In scena la Follia in giacca e cravatta elenca quanti vantaggi arreca a tutti gli uomini rendendo la loro vita più piacevole; nello spettacolo intervengono i partecipanti al workshop curato da L. Marangoni e Valeria Banchero SPETTACOLO IN ABBONAMENTO
Sala Diana | In programmazione: 02/02/2013 - 03/02/2013

In scena la Follia in giacca e cravatta elenca quanti vantaggi arreca a tutti gli uomini rendendo la loro vita più piacevole.Attraverso la brillantezza e l’allegria, giocando con i difetti e le abitudini di tutti gli uomini, la Follia colpisce al centro i mali del suo tempo.
Grazie a questo libro intuiamo quanto  Erasmo da Rotterdam abbia segretamente sofferto della sua razionalità e della sua contenuta temperatezza.
Lo spettacolo ha due chiavi: intima e pubblica.
Quella intima ha a che fare con l’alternanza di razionalità e irrazionalità che caratterizza la vita di ognuno di noi.
La chiave pubblica sostituisce il bersaglio rinascimentale della Follia adattandolo ai nostri tempi.

Nei giorni  31/1 1 e2/2 si tiene il workshop Follia*, attraverso il quale si riuniscono le persone che parteciperanno  allo spettacolo.  Il tema è quello dell’equilibrio tra razionalità e irrazionalitàdeclinato nella vita privata e nel mondo del lavoro.
Le diverse fasi del progetto saranno documentate attraverso un diario cartaceo e video inserito in rete, curato da Valeria Banchero.

Sto caricando la mappa ....