Le parti più emblematiche e suggestive della cantica dantesca sono state messe in scena sia in forma di racconto, sia attraverso i versi originali. Lo spettacolo ha inizio con il racconto per poi far subito calare i due interpreti (Costa e Ruggero) nei panni di Dante e Virgilio, dal loro incontro all’ingresso degli inferi e da lì giù, lungo i gironi dell’inferno, alle prese con anime dannate, mostri e diavoli.
L’ Inferno si presta in modo particolare ad una trasposizione teatrale per la ricchezza delle storie, i personaggi, i mostri grotteschi e terribili, le tinte forti, l’atmosfera infuocata.
La storia attraversa tutto il percorso della cantica, soffermandosi sugli episodi più famosi – la discesa all’Inferno, Paolo e Francesca, Ciacco, Farinata degli Uberti, Conte Ugolino, Ulisse.
La scena è costituita da un fondale su cui compaiono le immagini dei personaggi e dei mostri che i due incontrano nel loro cammino
La peculiarità dell’operazione è di aver rafforzato la recitazione con musiche di forte impatto e suggestione che spaziano dall’Heavy Metal al Blues, al Soul, gestite ed eseguite in scena da una specie di diavolo posizionato alla consolle come un moderno DJ. Il pubblico compie un viaggio coinvolgente dal punto di vista emotivo e può verificare la grande forza e attualità della poesia dantesca.
LA POMERIDIANA DI DOMENICA 18 NOV. è ECCEZIONALMENTE ALLE ORE 16,00